Celebrazione in grande stile per una delle imprese più longeve di Latina: dalla campagna ‘Noi c’eravamo’ alla serata di gala con 300 ospiti.
Considerare l’esperienza di vita in luogo di un percorso aziendale, in relazione a quanto è avvenuto a livello globale in mezzo secolo di storia. Questa la riflessione che ha portato l’agenzia Stratego ad elaborare la campagna ‘Noi c’eravamo’: un viaggio la cui costante è stata la presenza con la quale Bianchi Assicurazioni ha accompagnato clienti e stakeholders dal 1972 ad oggi, a vivere ed affrontare il viaggio, è il caso di dirlo, in buona compagnia. In sintesi, affiancando i propri clienti come solido partner assicurativo.
Leader nel settore, Bianchi Assicurazioni è una delle più longeve imprese della provincia pontina, dove mantiene salde le sue radici, ma è attiva anche a Roma e Frosinone con agenzie, sportelli e collaborazioni per un indotto di circa 50 collaboratori.
Obiettivo primario della campagna è stato accrescere la percezione dei valori e dell’autorevolezza del brand, coniugare la visione strategica di continua espansione propria dell’azienda alla narrazione della sua storia attraverso i fatti del mondo. Cinque decadi caratterizzate da avvenimenti epocali che hanno sovvertito radicalmente i paradigmi di ogni ambito del pensiero, della scienza e della tecnica.
L’evoluzione dei sistemi e degli strumenti di comunicazione, l’avvento del web, l’elezione del primo presidente USA di colore, il caso Covid; la storia recente e i profondi mutamenti sociali e politici vissuti in prima persona. Ecco dunque il claim: Noi c’eravamo.
A conclusione l’evento celebrativo di gala del 30 novembre presso lo “Spazio 900” a Roma, presentato dalla giornalista e conduttrice Rai Roberta Ammendola: un ulteriore momento di condivisione per rivivere insieme agli ospiti le tappe più significative di questo incredibile viaggio d’impresa.
Video, immagini e testimonianze di personalità illustri, musica d’eccezione e un menù realizzato per l’occasione dallo Chef stellato Salvatore Tassa, che ha reinterpretato cinquant’anni di gastronomia italiana; e poi i valori che Bianchi Assicurazioni sta tramandando di generazione in generazione.
Sul palco, a raccontarli, si sono alternati il fondatore Vincenzo Bianchi, l’Onorevole Fausto Bertinotti, che ha portato la personale testimonianza sulla caduta del muro di Berlino, il Prefetto Francesco Messina, Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, da anni in prima fila nella lotta alla criminalità organizzata e testimone di quella stagione di stragi che ha raccontato con fermezza. A fare da colonna sonora la voce straordinaria della soprano Anna Konovalova, che ha omaggiato due mostri sacri della musica italiana quali Ennio Morricone e Andrea Bocelli. A chiusura della serata, in un significativo passaggio di testimone, il ringraziamento conclusivo del CEO Fausto Bianchi.
“Abbiamo cercato di raccontare quei momenti così significativi da rappresentare un punto di rottura per intere generazioni. Alcuni restano emblematici: la caduta del muro di Berlino, le stragi di mafia di Falcone e Borsellino, la vittoria dell’Italia ai Mondiali di calcio, la morte di Lady D, ma anche la nascita di Google o l’attentato alle Torri Gemelle. Su questa premessa si è sviluppata la campagna. Ma un Assicuratore è anche tutore della persona e del valore d’impresa – ha aggiunto il CEO Fausto Bianchi, Presidente della Piccola Industria di Unindustria – e il servizio assicurativo spesso viene percepito come un onere e come un costo, ma in realtà ha un ruolo strategico per la società, per lo sviluppo del territorio e per le famiglie. Affidarsi a una società che fa assicurazioni e quindi avere delle coperture adeguate, sia nelle famiglie che nelle aziende, libera quel risparmio che normalmente, per far fronte a eventi imprevisti, viene accumulato in maniera precauzionale. Tale atteggiamento, nel tempo, ci ha permesso di instaurare una profonda connessione con i clienti e con il territorio, anche in relazione alla responsabilità sociale che sentiamo fortemente essere nostra.”
In sala un parterre d’eccezione, con esponenti del mondo imprenditoriale e istituzionale, e top manager dell’industria assicurativa. Dagli Onorevoli Marco Perissa, Alfredo Antoniozzi e Paolo Trancassini all’Assessore della Regione Lazio Paolo Orneli e a Monica Lucarelli, Assessore alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e alle Pari Opportunità di Roma. Tantissimi gli Associati e i rappresentanti di Unindustria presenti: dal Presidente Angelo Camilli al past-President Filippo Tortoriello, dal Direttore Generale Maurizio Tarquini ai componenti della Piccola Industria e ai Giovani Imprenditori, tra cui il Presidente Corrado Savoriti. Presenti inoltre il vice presidente Confindustria Maurizio Stirpe, il delegato per l’Energia Aurelio Regina, il Presidente Nazionale Piccola Industria Confindustria Giovanni Baroni, e il vice presidente GI Giulio Natalizia. Con loro anche Luigi Abete, Sabrina Florio e Brunetto Tini, Antonello Aurigemma, Paolo Capurro Presidente Associazione Nazionale banqueting e catering, Roberto Calugi Direttore generale Fipe, Angelica Donati, Benedetto delle Site, Gian Lorenzo Fiorentini, Marco Gay, Giuseppe Linares e naturalmente Valentina Picca Bianchi, Presidente nazionale Donne imprenditrici Fipe-Confcommercio.
Una serata da incorniciare e una nuova storia da scrivere per la Bianchi Assicurazioni.