Ogni azienda ormai è connessa alla rete e i principali asset sono spesso proprio i dati e le piattaforme che erogano servizi. La crescente automazione dell’industria ha inoltre contribuito a sensibilizzare le aziende sul tema della sicurezza informatica. La consapevolezza della minaccia cresce fra le piccole e medie imprese.
Le gravi perdite causate dalle catastrofi naturali dello scorso anno, hanno catalizzato l’attenzione delle aziende su questo rischio. Per la prima volta, cresce anche la percezione del rischio per il Cambiamento climatico / aumentata instabilità meteorologica.
Quando una Azienda viene colpita da un evento che ne danneggia il patrimonio, oltre ai danni diretti si possono riscontrare anche grosse perdite economiche, derivanti dall’impossibilità di svolgere la normale attività produttiva.
L’interruzione o riduzione dell’esercizio comporta effetti devastanti per l’azienda.
Il fermo dell’attività può comportare effetti di varia natura: quelli di tipo transitorio, che riguardano la riduzione del volume d’affari e del relativo profitto lordo, l’aumento dei costi di esercizio, ovvero di lavorazione dei beni prodotti e di acquisizione dei beni da trasformare o commercializzare; quelli “permanenti”, che comportano la perdita di quote di mercato; quelli “contingenti”, che si verificano in occasione di esborsi per multe o penali contrattuali.
Si tratta di una tipologia di danno che colpisce non solo i singoli beni ma l’azienda nel suo complesso e le conseguenze economiche che ne derivano possono assumere, rispetto al danno diretto, dimensioni molto più rilevanti.


Ecco quindi che diventa indispensabile un’adeguata copertura assicurativa in grado di ripristinare la situazione finanziaria antecedente al sinistro.
Il contratto si può strutturare in diversi modi:
- Indennità Aggiuntiva, vede l’assicuratore impegnato a riconoscere una determinata percentuale aggiuntiva fissa rispetto al danno materiale. La percentuale fissa, qualora dovessero sopraggiungere sinistri gravi, potrebbe rivelarsi un fattore di penalizzazione per l’assicurato;
- Garanzia Diaria è una tipologia di copertura prevede, invece, il rimborso di un determinato importo per ogni giorno di interruzione attività;
- Selling Price, al posto di pagare il prezzo di costo, paga il prezzo di vendita dei prodotti finiti, ed è vantaggiosa per il fatto che il prezzo di vendita include la quota di tutti i costi aziendali e l’utile. Può essere applicata solo nel caso vengano danneggiati dei prodotti già venduti quindi, in caso di fermo dovuto a danni a fabbricati o macchinari, non ha alcuna utilità;
- Loss of Profit, detta LOP, perdita di profitto lordo, rimane l’unica polizza in grado di coprire i danni indiretti;
Margine di Contribuzione, MdC, assicura contro la perdita del margine di contribuzione (differenza tra ricavi e costi) e le spese supplementari sostenute dall’assicurato per limitare tale perdita.
Il mercato estero si sta sempre più muovendo verso coperture raffinate e aderenti ai nuovi scenari di globalizzazione, ed è quindi necessario assicurarsi per ridurre l’impatto finanziario di eventi che possono accadere al di fuori dell’azienda, ma che incidono negativamente su di essa.
© 2020 All Rights Reserved. BIANCHI ASSICURAZIONI S.R.L. | REA: LT-168700 | CF 02402570598